Certificazione Sicurezza Stradale

Politica Sicurezza Stradale

La Direzione di Tribuzio S.r.l., mettendo a disposizione risorse umane, strumentali ed economiche, opera nel settore del trasporto persone con grande impegno volto ad assicurare il massimo livello di sicurezza per i propri lavoratori e per tutti gli autisti. La Direzione di Tribuzio S.r.l. è consapevole che il miglioramento continuo delle proprie prestazioni in tema di Sicurezza stradale comporti un significativo beneficio per le tutte le parti interessate, soddisfacendo le attese di miglioramento relative al contesto in cui l’azienda opera. La Direzione di Tribuzio S.r.l. si impegna pertanto a perseguire una politica di continuo miglioramento delle proprie performance in tema di Sicurezza stradale, favorendo la prevenzione e minimizzando, ove tecnicamente possibile ed economicamente sostenibile, il rischio di incidenti stradali durante i propri servizi. Tribuzio S.r.l. rende noto questo documento, lo diffonde alle parti interessate e si impegna affinché:

  • venga messo in atto e mantenuto attivo un efficace Sistema di Gestione per la Sicurezza del Traffico Stradale secondo i requisiti della norma ISO 39001;
  • vi sia la ricerca continua del miglioramento delle prestazioni del Sistema di Gestione per la Sicurezza del Traffico Stradale e l’orientamento alla prevenzione;
  • assicuri che la propria attività sia svolta in conformità con le vigenti disposizioni di legge e con eventuali codici di pratica sottoscritti;
  • sia garantita adeguata formazione per i propri lavoratori per accrescerne la qualifica e mantenere elevata l’attenzione sulla Sicurezza stradale;
  • venga attuato ogni sforzo in termini organizzativi, operativi e tecnologici e vi sia il massimo coinvolgimento delle parti interessate per prevenire gli incidenti stradali;
  • venga assicurata regolare manutenzione dei propri automezzi, favorendo manutenzione e controlli preventivi, in modo tale da garantire la massima affidabilità;
  • vengano diffusi all’interno dell’azienda gli obiettivi in tema di Sicurezza stradale per incentivare il coinvolgimento del personale e la segnalazione di potenziali pericoli.
Gli obiettivi specifici sono definiti nel Piano Annuale di Miglioramento. L’azienda guarda avanti e si pone nuovi e ambiziosi obiettivi. In particolare, si vuole fare dell’innovazione il denominatore comune del percorso che la porterà a gestire il servizio di trasporto utenza pubblica, turismo ecc. Questa Certificazione consentirà di accreditarsi ulteriormente attraverso una dichiarazione autorevole e indipendente dell’impegno profuso, nel proprio ambito di responsabilità nella sicurezza stradale, allo scopo di perseguire l’obiettivo della continua riduzione delle cause degli incidenti mortali e degli infortuni gravi, nel proprio ambito di responsabilità nella gestione della sicurezza stradale.
La Politica della Sicurezza Stradale si concentra, in particolare, nei seguenti ambiti:

  • la formazione al personale, condotta in modo sistematico, esteso e dettagliato con riferimento alle mansioni specifiche di ciascuno;
  • la gestione della flotta aziendale con personale dedicato e procedure già attive (quantomeno a livello amministrativo ed operativo);
  • il monitoraggio degli incidenti /infortuni (compresi quelli su strada), i cui esiti sono riportati ai livelli rilevanti dell’azienda e sono accompagnati dal ”riesame“ dell’evento, che consente di definire azioni correttive da diffondere poi a tutto il personale;
  • la preparazione del personale per il primo soccorso;
  • la qualifica dei fornitori ove possibile effettuata in base a considerazioni e valutazioni sugli aspetti legati alla sicurezza;
  • la dotazione di equipaggiamenti a bordo dei mezzi per la sicurezza ed il primo soccorso;
  • la messa a disposizione dei dipendenti di informazioni importanti per la gestione in sicurezza di eventi inattesi (ad esempio in caso di avaria);
  • la presenza di altri sistemi di gestione (UNI EN ISO 9001, UNI EN ISO 14001, SA 8000, UNI ISO 45001);
  • acquisizione, utilizzo e dismissione dei veicoli in ottica di sicurezza stradale;
  • gestione degli aspetti di attenzione relativi alla riduzione del rischio stradale, dandone specifica evidenza a livello di politica aziendale, ruoli, funzioni e responsabilità;
  • definire gli obiettivi ed i “fattori di performance “ del sistema, ed i metodi per monitorarli;
  • potenziare le procedure di reportistica e monitoraggio degli incidenti , che sono complete e dettagliate solo in caso di presenza di feriti, in quanto situazioni configurabili come infortuni sul lavoro ma non quando avvengono eventi incidentali su strada senza ferimento di persone;
  • potenziare gli aspetti di sensibilizzazione, informazione e coinvolgimento dei dipendenti sui temi legati al rischio stradale.